Accesso ai documenti amministrativi: il diritto si esercita finché la PA è obbligata a detenerli, garantendo trasparenza e ...
Tra le novità della conversione del decreto c.d. “Milleproroghe 2025” c'è la riammissione nella rottamazione-quater.
La questione della responsabilità degli ex soci per i debiti fiscali di una società cancellata dal registro delle imprese è un tema molto discusso. Grazia Crisetti 17/02/2025 background-color ...
L’Ordinanza Cassazione n. 29555 del 08.10.2024 ripercorre alcuni concetti fondamentali per la corretta determinazione del reddito fiscale.
Per affermare la giurisdizione italiana su reati commessi in parte all'estero, è sufficiente un frammento della condotta ...
1. La vicenda: la richiesta d’accesso ai documenti del condomino Una condomina si rivolgeva al Tribunale sostenendo di non aver ricevuto la documentazione richiesta all’amministratore. L ...
In caso di conciliazione giudiziale con cui locatore e conduttore si accordano sul momento del rilascio dell’immobile locato, il rapporto tra le parti continua ad essere regolato dalla legge n.
1. La questione: gli onorari degli ausiliari del giudice In riferimento agli articoli 3 e 111 della Costituzione, era stata sollevata dal Tribunale ordinario di Firenze, censurando la norma in ...
Nel panorama del processo civile, la precisione nella redazione degli atti e la corretta gestione delle procedure rappresentano elementi essenziali per un’efficace strategia difensiva.
La conversione del pignoramento è un istituto previsto dall’art. 495 c.p.c., che consente al debitore esecutato di sostituire i beni pignorati con una somma di denaro pari all’importo del ...
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha accolto con soddisfazione il parere favorevole espresso dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sugli emendamenti al Decreto ...
Il legale in diritto di famiglia deve proteggere il minore, evitando di alimentare il conflitto. Lo ricorda il CNF nella sentenza n. 291/2024.