Accesso ai documenti amministrativi: il diritto si esercita finché la PA è obbligata a detenerli, garantendo trasparenza e ...
Tra le novità della conversione del decreto c.d. “Milleproroghe 2025” c'è la riammissione nella rottamazione-quater.
L’Ordinanza Cassazione n. 29555 del 08.10.2024 ripercorre alcuni concetti fondamentali per la corretta determinazione del reddito fiscale.
In caso di conciliazione giudiziale con cui locatore e conduttore si accordano sul momento del rilascio dell’immobile locato, il rapporto tra le parti continua ad essere regolato dalla legge n.
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha accolto con soddisfazione il parere favorevole espresso dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sugli emendamenti al Decreto ...
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza Interlocutoria n. 2931 del 5 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite una questione di rilievo sulla natura dei crediti ...
Il legale in diritto di famiglia deve proteggere il minore, evitando di alimentare il conflitto. Lo ricorda il CNF nella sentenza n. 291/2024.
Il Tribunale di Asti confermava un decreto emesso G.u.p. del Tribunale della medesima città, che aveva disposto il sequestro conservativo di alcuni immobili e di alcuni automezzi, in relazione ad ...
L’infortunio sul lavoro è un evento lesivo che colpisce un lavoratore durante lo svolgimento della sua attività lavorativa o in occasione della stessa.
È possibile proporre direttamente ricorso in Cassazione contro il rigetto della richiesta di correzione formulata al Gip?
Locazione di abitazione da parte di uno dei comproprietari: in caso di decesso del locatore chi è legittimato ad agire per il rilascio dell’immobile?
La sentenza ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, con la deroga al divieto di consecutivo ...